Milano la nuova vita dell’Isola | Movida e locali alla moda Non ha più un’identità
È questione di ravioli cinesi e locali alla moda. Nel quartiere Isola, il tessuto popolare e familiare si è piegato al glamour, a una Movida patinata fatta di brunch e cocktail. Residenti e commercianti storici se ne sono andati, spinti via dai prezzi alle stelle e dall’esplosione della vita notturna. Al loro posto, locali e ristoranti sono spuntati come funghi. E l’esempio più evidente è via Borsieri: un lungo salotto all’aperto, invaso da tavolini e insegne di ogni genere. “È la gentrificazione. Di fatto, una fascia sociale è stata espulsa dal quartiere per colpa dei prezzi proibitivi e della Movida che dilaga”, racconta Giovanna Senesi, presidente del Comitato cittadino di Isola. “È iniziato tutto quasi vent’anni fa, con i lavori per l’M5 e la costruzione dei grattacieli. Un cambiamento graduale che ha spazzato via mercerie e negozi di quartiere.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - Milano, la nuova vita dell’Isola: “Movida e locali alla moda. Non ha più un’identità”
- Milano, la nuova vita dell’Isola: “Movida e locali alla moda. Non ha più un’identità”
- Da Modena a Favignana per curare i gatti dell'isola. La scelta di vita di Milva e Roberto
- Isola dei famosi 2024, chi sono i concorrenti nel cast e cosa fanno nella vita
- La casa dei senza dimora, nuova vita alla villa Liberty: posti letto e servizi
- Chi è Artur Dainese, concorrente dell’Isola dei Famosi 2024 su Canale 5
- Isola dei Famosi: concorrenti noti (e quelli meno) del cast 2024 | Le schede
Video Milano nuova