Missioni internazionali l’Italia rafforza il suo ruolo tra Europa e Nato
l’Italia può essere protagonista di una nuova architettura della sicurezza, cercando un equilibrio tra autonomia strategica europea e impegno nella Nato. Mosca e Pechino si muovono con strategie precise, mentre Washington chiede un maggiore impegno europeo, anche nel Mar Rosso. Le sfide non mancano, e il tempo stringe. Davanti alle ComMissioni Esteri e Difesa riunite di Camera e SeNato il ministro della Difesa, Guido Crosetto ha ribadito come nel mondo di oggi, la difesa è sinonimo di sicurezza e stabilità. “Fino a qualche anno fa nessuno in Europa riteneva prioritario investire nella difesa, contando sull’ombrello americano. Ora la Germania ha persino cambiato la Costituzione per farlo”. Il nodo centrale rimane la Nato: “Se domani gli americani non ci fossero più, perderemmo il 60% della nostra capacità difensiva e il 100% della deterrenza”, ha affermato Crosetto.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - Missioni internazionali, l’Italia rafforza il suo ruolo tra Europa e Nato
- Missioni internazionali. Su cosa punta l’Italia
- Italia e le Missioni Internazionali 2025: Un Impegno Strategico per la Pace e lo Sviluppo Sostenibile
- Quanto costano i soldati italiani in missione all’estero?
- Ecco come si rafforzano le intese militari tra Italia e Giordania
- I risvolti geopolitici della presidenza Trump per Italia e UE. Intervista ad Andrea Molle
- Italia e Germania: Relazioni Turistiche Solide alla Fiera Itb 2025
Video Missioni internazionali