Monitoraggio dei molluschi Asl e Capitaneria a braccetto I controlli negli allevamenti
Asl e Capitaneria di Porto Spezia avanti insieme sulla strada del controllo e sicurezza della molluschicoltura, sulla base del rinnovo della convenzione per le attività di Monitoraggio e sorveglianza firmata ieri per Asl 5 da Mino Orlandi (direttore dipartimento igiene), per la Capitaneria di Porto di Spezia dal Capitano di Vascello Alberto Battaglini, capo del Compartimento marittimo. La convenzione annuale permette al personale di Asl 5, con cadenza quindicinale, di effettuare il campionamento di mitili, ostriche ed acqua di mare nelle due aree “Diga Foranea” e “Baia di Portovenere” dedicate all’allevamento dei molluschi bivalvi, destinati al commercio dopo depurazione in uno stabilimento riconosciuto, garantendone così la sicurezza dal punto di vista igienico sanitario. Col supporto della Capitaneria e l’ausilio dei tecnici Arpal, lo staff di Asl raggiunge i punti di prelievo dove assiste alla raccolta dei molluschi bivalvi da parte dei molluschicoltori e preleva campioni che vengono poi analizzati dai Laboratori ufficiali per la ricerca di eventuali contaminanti microbiologici, virologici, biotossicologici, chimici e fisici.
Leggi su Lanazione.it

Lanazione.it - Monitoraggio dei molluschi. Asl e Capitaneria a braccetto. I controlli negli allevamenti
- Monitoraggio e sorveglianza della molluschicoltura: rinnovata la convenzione fra Asl5 e Capitaneria
- Monitoraggio e sorveglianza della molluschicoltura: rinnovata la convenzione fra Asl5 e Capitaneria
- Porto Cesareo, morti migliaia di molluschi Pinna nobilis
-
Monitoraggio e sorveglianza della molluschicoltura: rinnovata la convenzione fra Asl5 e Capitaneria - ASL 5 e la Capitaneria di Porto della Spezia hanno rinnovato la convenzione per le attività di monitoraggio e sorveglianza nell’ambito della molluschicoltura. A firmare l’accordo per ASL 5, Mino Orlan ... (msn.com)
Video Monitoraggio dei