Sulle tracce del tempo | il sentiero del Lago di Nemi
Il sentiero CAI 515 permette di vedere importanti siti archeologici e, soprattutto, di godere lo spettacolo affascinante delle coste del Lago di Nemi. Il terreno circostante del bacino lacustre è intensamente coltivato, in quanto il particolare microclima della valle ha sempre favorito le colture di fiori, frutta e ortaggi e, lungo le sue rive, si possono osservare estesi canneti formati dalle cannucce di palude, e parecchi esemplari di pioppi e di salici.Caratteristica di queste rive è la presenza, come per il Lago Albano, dell’ontano nero. Questo tipo di pianta, utilizzata per il consolidamento di pendici franose, viene utilizzata in edilizia per costruzioni in terreni sommersi, mentre la sua corteccia viene utilizzata in medicina per far diminuire la temperatura corporea e come succedaneo del chinino.
Leggi su Laspunta.it

Laspunta.it - Sulle tracce del tempo: il sentiero del Lago di Nemi
- Una meta invernale per distendere corpo e mente: il Garda Trentino
- Tre passeggiate da fare in questo novembre 'caldo'
- Il Sentiero del Silenzio, sulle tracce della tredicenne Liliana Segre
- Sfidano la bufera e si perdono: salvati
- Il fascino della passeggiata sulle tracce del Barbarossa
- 5 splendidi trekking in Friuli da scoprire in estate: in cammino tra montagne e laghi
- Smarrisce sentiero a Lago del Mucrone, recuperato con elicottero - I soccorritori, con una squadra Speleo Alpino Fluviale, lo hanno raggiunto sul sentiero al di sopra del lago. Prima è stato utilizzato, fino a una certa quota, un elicottero, poi hanno proseguito ... (msn.com)
Video Sulle tracce