Una serata storica al Teatro dell’Aquila con la super star del violino Maxim Vengerov

serata storica quella andata in scena al Teatro dell’Aquila di Fermo. Pochi giorni fa si è aperto il sipario sulla prima assoluta nelle Marche della super star del violino Maxim Vengerov, che ha convinto pubblico e critica in un’intensa esecuzione insieme alla pianista Polina Osetinskaya. Unica data italiana – insieme a Torino – dell’agenda 2025 del grande artista russo, la serata è stata proposta dalla Stagione concertistica de Il Circolo di Ave, che ieri sera ha confermato con forza la propria missione: quella di portare a Fermo e nelle Marche, spesso in prima assoluta, i maggiori protagonisti del panorama musicale internazionale. Universalmente noto come uno dei migliori musicisti al mondo e vincitore di un Grammy Award, Maxim Vengerov, spesso definito come il più grande violinista vivente, si è esibito in un recital insieme alla sublime pianista Polina Osetinskaya, che ha iniziato la sua straordinaria carriera all’età di 5 anni, oggi nota per i suoi programmi sperimentali, la tecnica prodigiosa e le sue apparizioni sui più importanti palcoscenici internazionali.
Una serata storica al Teatro dell’Aquila con la super star del violino Maxim Vengerov

Ilrestodelcarlino.it - Una serata storica al Teatro dell’Aquila con la super star del violino Maxim Vengerov

Leggi su Ilrestodelcarlino.it

  • Storie di donne di storia, domenica 24 novembre al Teatro San Leonardo
  • Serata storica al Teatro Regio, il Draft della Kings League Italia svela i suoi campioni
  • Teatro Toniolo e Azzurra Music: il 31 ottobre la serata di gala gratuita per festeggiare 30 anni di musica
  • Serata di beneficenza in ricordo di Francesco Foresta, al Teatro Santa Cecilia va in scena “Roberto Baggio”
  • L’atmosfera del Marabù tra i velluti rossi del Valli
  • Una serata a teatro per raccontare Suor Gabriella Thevenin
Ne parlano su altre fonti

  • serata storica al teatroRievocazione storica al Teatro Farnese: un evento unico per celebrare l’acqua e la cultura parmigiana - Rievocazione storica del Teatro Farnese a Parma il 22 marzo, con ingresso libero. L'evento unisce arte e sensibilizzazione ambientale, celebrando la cultura barocca e l'importanza dell'acqua come riso ... (gaeta.it)
  • Modica. Solo applausi per Joseph Lu. Serata riuscitissima al teatro Garibaldi - ha tenuto nello storico teatro, gremito in ogni ordine di posto, alla presenza delle autorità cittadine, ma anche di molti sostenitori della bella musica. La serata è scivolata via ... (radiortm.it)
  • Lucera accoglie “La Paura Fa 40” al Teatro dell’Opera: una serata di spettacolo e divertimento - offrendo al pubblico eventi di qualità che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza agli spettacoli di varietà. Questa serata, in particolare, rappresenta un’opportunità per godere di una ... (statoquotidiano.it)
Video Una serata