Come funziona il codice Morse?
È stato per più di un secolo il più efficace e popolare sistema di comunicazione a lunga distanza, dall’importanza cruciale soprattutto in ambito bellico e marittimo: stiamo parlando del codice Morse, sviluppato dall’inventore statunitense Samuel Morse con l’aiuto del collega e macchinista Alfred Vail. Raccontiamo la sua storia e spieghiamo il suo funzionamento proprio oggi, a 153 anni dalla morte del celebre studioso.Il codice (o alfabeto) Morse è un sistema di trasmissione di lettere, numeri e segni di punteggiatura tramite dei segnali a intermittenza opportunamente codificati. Esso si serve fondamentalmente di 4 simboli in combinazione tra loro: punto, linea, intervallo corto e intervallo lungo. Originariamente, nella prima versione sviluppata da Morse e Vail, il codice prevedeva varie combinazioni di punti e linee, ognuna delle quali corrispondeva a un numero; ogni numero corrispondeva a sua volta a una parola, riportata in un apposito libretto.
Leggi su Cultweb.it

Cultweb.it - Come funziona il codice Morse?
- Risolto il mistero del “codice Morse cosmico”, gli impulsi radio di un minuto che arrivano dallo spazio
- Fosciandora, una frase ogni sera in codice morse dal campanile di Treppignana
- Turismo delle radici. Opera d’arte in codice Morse. Fosciandora saluta gli emigrati
- Silent Hill 2 Remake: un messaggio in codice morse svela una teoria inquietante
- Fantastici 4, il trailer nasconde un codice morse! E i fan lo hanno già decifrato...
- Codice a barre: come è nato, come funziona e come codifica le informazioni
Video Come funziona