Dichiarazione dei redditi falsata Due imprenditori finiscono nei guai
Avevano indicato nelle dichiarazioni dei redditi ricavi di gran lunga inferiori rispetto a quelli effettivi. ‘Dichiarazione infedele’: è questo il reato contestato a due imprenditori di Cavezzo, il legale rappresentante e l’amministratore di una ditta individuale del distretto tessile e della maglieria. All’esito delle indagini i militari della finanza di Carpi, su delega della procura hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per oltre 330mila euro. Il provvedimento cautelare è giunto all’esito di una verifica fiscale da parte dei finanzieri di Carpi, nell’ambito della quale i militari avevano scoperto come la ditta individuale avesse dichiarato ricavi di gran lunga inferiori rispetto a quelli effettivi. In base a quanto appurato dai finanzieri, infatti, alla fine del periodo d’imposta gli indagati avevano segnato nella contabilità alcune scritture, prive di riferimento ad operazioni realmente poste in essere, che avevano comportato l’indebito abbattimento del reddito imponibile per un percentuale di oltre il 90% con riferimento all’anno 2019 e il 75% per l’anno 2021.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Dichiarazione dei redditi falsata. Due imprenditori finiscono nei guai
- Dichiarazione dei redditi falsata. Due imprenditori finiscono nei guai
- RdC e reato di falsa dichiarazione: nuove sentenze di assoluzione
- Le nuove sanzioni per le dichiarazioni dei redditi - parte 1
- Decreto attuativo sulle sanzioni – 2 il “ricalcolo” delle amministrative
- Dichiarazione infedele (redditi Iva e Irap): le nuove sanzioni
- Bonus Natale 2024 di 100 euro: la guida
-
Dichiarazione redditi, quando conviene presentare il 730/2025 anche se non è obbligato? - Ci sono casi in cui anche se non si in dovere di presentare la dichiarazione dei redditi conviene inviare lo stesso il 730/2025 per ricevere un rimborso fiscale. Vediamo quando e perché. (money.it)
- Dichiarazione dei redditi: l’errore da 6.000 euro che tutti commettono, non farti cogliere impreparato - La dichiarazione dei redditi in Italia: come evitare errori costosi e massimizzare i risparmi attraverso le detrazioni per familiari a carico e altre agevolazioni fiscali. La dichiarazione dei redditi ... (ecoblog.it)
-
Dichiarazione dei Redditi 2025: come evitare errori nel 730 e ottenere il massimo dalle detrazioni - Le scadenze non vanno sottovalutate: il 30 aprile 2025 segna l’apertura al 730 precompilato, mentre il 30 settembre 2025 è il termine ultimo per ... (affaritaliani.it)
Video Dichiarazione dei