Gender gap all’università | le donne al primo posto per risultati ma dopo la laurea guadagnano meno degli uomini

Qual è la condizione formativa ed occupazionale in Italia tra laureate e laureati? A fare il punto della situazione è stato il Consorzio Interuniversitario Almalaurea, che anche quest’anno per l’8 marzo ha realizzato due indagini congiunte: da un lato, il Rapporto 2024 sul profilo dei laureati, che ha coinvolto 300mila studenti che hanno finito il percorso nel 2023. Dall’altro il Rapporto 2024 sulla Condizione occupazionale dei laureati, relativa a circa 600mila laureati a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo. In entrambi i focus i soggetti facevano parte di 78 degli 82 atenei aderenti al Consorzio. Questi i dati emersi tra ragazzi e ragazze.donne e Università – Le ragazze si confermano al primo posto per costanza e performance accademica. Secondo i dati del Rapporto sul Profilo dei laureati, della classe 2023 la componente femminile ha raggiunto il 60% del totale, di cui il 64% composto da ragazze che hanno conseguito il titolo nei tempi previsti (contro il 57.
Gender gap all’università |  le donne al primo posto per risultati ma dopo la laurea guadagnano meno degli uomini

Ilfattoquotidiano.it - Gender gap all’università: le donne al primo posto per risultati, ma dopo la laurea guadagnano meno degli uomini

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

  • Unstoppable Women all’Università di Bari, istruzioni per rompere quel soffitto di cristallo
  • Rifugiato del Camerun si laurea all'Università di Palermo con una tesi sulle politiche per i senzatetto
  • Gender gap, ecco chi sono le 17 rettrici che guidano le università italiane
  • Donne in Musica: Un convegno all’Università di Teramo per celebrare il progresso culturale e sociale
  • Papa Francesco: «È brutto quando la donna vuole fare l'uomo», la risposta a una studentessa all'università in
  • Il gender gap negli atenei: più donne iscritte e laureate ma la carriera resta difficile
Ne parlano su altre fonti

Video Gender gap