Grandi esperti per il corso di micologia

Una didattica dedicata alla cultura micologica sul territorio amiatino per la gioia dei tantissimi amanti della raccolta dei pregiati funghi che sono parte integrante delle faggete e dei castagni nel contesto di un’area fungina del tutto particolare in questa area della montagna verde toscana. È il presidente dell’Unione dei Comuni Amiata Valdorcia Luca Rossi ad annunciare la novità che partirà il prossimo mese di settembre e che riguarderà appunto il fungo e le sue peculiarità. "Sono orgoglioso di poter annunciare – ha detto Rossi – che dal prossimo autunno prenderà il via un corso biennale di micologia diretto dal responsabile tecnico Nicola Sitta, massimo esperto europeo del settore, affiancato dalle professoresse dell’Università di Siena Elena Salerni e Claudia Perini. Sarà un corso che si svolgerà prevalentemente al centro di didattica ambientale del Pigelleto, nel Comune di Piancastagnaio e in parte ai laboratori dell’Università di Siena".
Grandi esperti per il corso di micologia

Lanazione.it - Grandi esperti per il corso di micologia

Leggi su Lanazione.it

  • 73^ Mostra del Gruppo micologico “Bruno Cetto”
  • Dove controllare i funghi raccolti
  • Andar per funghi, i migliori corsi per imparare a riconoscerli
  • Allerta funghi velenosi, il corso in Comune viene preso d’assalto
  • È morto Francesco Bellù, pioniere dei micologi altoatesini. E' scomparso dopo un improvviso malore durante un convegno
  • Funghi, una grande passione che spunta in agosto
Ne parlano su altre fonti

  • Corso di base di micologia - Il Gruppo Micologico Lughese ha programmato il corso base di micologia 2025: sei lezioni che si terranno alle 20.45 nella... Il Gruppo Micologico Lughese ha programmato il corso base di micologia ... (ilrestodelcarlino.it)
Video Grandi esperti