Il logopedista figura professionale che può aiutare anche adulti e anziani
Sempre più spesso sentiamo parlare di logopedia, soprattutto se si tratta di bambini o di ragazzi. È ormai noto il ruolo di questa figura professionale nella risoluzione dei disturbi del linguaggio in età prescolare, ed è riconosciuto il suo intervento nella diagnosi e nel trattamento delle difficoltà negli apprendimenti scolastici, come la lettura e la scrittura.Tutto vero. Il termine “logopedia”, infatti, deriva dal greco logos “discorso” e paideia “educazione”; dunque il logopedista è colui che educa, o in alcuni casi ri-educa, all’apprendimento del linguaggio. Se ci pensiamo però, difficoltà nell’utilizzo del linguaggio possono comparire anche in altre fasi della vita, in modo più o meno improvviso, e in conseguenza ad eventi traumatici di diversa eziologia. Negli adulti e negli anziani, ad esempio, la perdita parziale o totale dell’utilizzo della parola (detta anche afasia) si può verificare come conseguenza di Ictus, traumi cranici o neurochirurgia.
Leggi su Bergamonews.it

Bergamonews.it - Il logopedista, figura professionale che può aiutare anche adulti e anziani
- Demenza e malnutrizione, servono strategie mirate. Logopedista figura chiave
- Spese logopedia dei figli: tutti i requisiti per la detrazione fiscale
- Fisioterapista delle cure primarie. La proposta dell’Opi Sardegna non convince i fisiatri
- "Pronto Logopedia", il servizio di Asl1 per parlare con un esperto
- 'Pronto Logopedia' il servizio di Asl 1 Imperiese per parlare con l'esperto
- UniFg sempre più grande: attivati 4 nuovi corsi di studio per l'anno accademico 2024/2025
Video logopedista figura