La Romagna nella Divina Commedia con Marino Biondi
La Divina Commedia e la Romagna sono stati tra i temi al centro della conferenza del dottor Marino Biondi al Rotary Club Cesena, presieduto nell’annata in corso da Norberto Fantini. L’avvio della Commedia, ha evidenziato il professor Biondi davanti a un uditorio attentissimo che non ha perso una battuta della sua emozionante conferenza, è fatto risalire al 1306, dopo la condanna a morte comminatagli a seguito della sconfitta della fazione politica a cui apparteneva. Quando morì, a Ravenna nel settembre 1321, la Commedia era stata portata a conclusione ad appena un soffio dalla morte, e, all’indomani della dipartita, i figli Jacopo e Pietro iniziarono immediatamente la trascrizione dei manoscritti. Quelle decrepite carte, erose dal tempo e dai travagli del loro autore, furono così abbandonate chissà dove, causando un danno irreparabile: la mancanza di una qualsivoglia traccia autografa del Sommo Poeta.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - La Romagna nella Divina Commedia con Marino Biondi
- La Romagna nella Divina Commedia, il professor Marino Biondi parla di Dante al Rotary Club Cesena
- Ravenna, cosa vedere in 10 tappe a piedi
- Ravenna e il nuovo Museo Byron: un viaggio tra poesia e storia
- Tra arte, scienza e leggende, un weekend ideale sulle tracce di Dante nella Romagna del suo esilio. E, sorpresa, dove forse era sbocciato l’amore per Beatrice
- il 25 marzo da Parma a Ravenna l’Emilia Romagna celebra Dante Alighieri
- Il Poeta e "La Divina Commedia" in Regione
- La Romagna nella Divina Commedia con Marino Biondi - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... (msn.com)
-
Divina Commedia, i versi più memorabili dell’opera di Dante - La Divina Commedia di Dante è una delle opere letterarie più note e amate al mondo, tanto che molti versi sono conservati nella memoria. Scopri i più celebri. (libreriamo.it)
- Divina Commedia - Marzia e Catone - Dante Alighieri, autore della Divina Commedia, mostra grande considerazione per Lucano, includendolo tra i poeti illustri nel Limbo dell'Inferno. Catone è raffigurato da Dante come guardiano del ... (skuola.net)
Video Romagna nella