Laureati e laureate in Italia | differenze tra formazione e lavoro

Quali sono le differenze di genere nella formazione universitaria e nell’occupazione in Italia? Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha analizzato la condizione formativa e lavorativa dei Laureati attraverso due indagini congiunte: il Rapporto 2024 sul profilo dei Laureati, che ha coinvolto 300mila studenti che hanno terminato il percorso nel 2023, e il Rapporto 2024 sulla condizione . Laureati e laureate in Italia: differenze tra formazione e lavoro Scuolalink.
Laureati e laureate in Italia |  differenze tra formazione e lavoro

Scuolalink.it - Laureati e laureate in Italia: differenze tra formazione e lavoro

Leggi su Scuolalink.it

  • Blog | Laureate e laureati STEM: competenze uguali, retribuzioni diverse
  • Laurea o diploma? Quanto incidono sul futuro stipendio (e il confronto Ue)
  • Perché le donne laureate in Italia guadagnano la metà degli uomini
  • Laureati, l'Italia cresce ma non basta: 30,6%, l'Europa al 43,1%. Donne più istruite ma penalizzate nel lavoro: la laurea riduce il gap, ma non basta. REPORT Istat
  • La laurea conviene ancora, otto su dieci trovano lavoro (e i diplomati arrancano)
  • Effetto laurea: stipendio medio in Italia e chi guadagna di più
Ne parlano su altre fonti

  • laureati laureate italia differenzeGender gap all’università: le donne al primo posto per risultati, ma dopo la laurea guadagnano meno degli uomini - Qual è la condizione formativa ed occupazionale in Italia tra laureate e laureati? A fare il punto della situazione è stato il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che anche quest’anno per l’8 mar ... (ilfattoquotidiano.it)
  • laureati laureate italia differenzeLe laureate Stem sono più brave degli uomini, ma poi guadagnano meno - A cinque anni dal titolo, tra i laureati di secondo livello che hanno iniziato l'attuale attività dopo la laurea e lavorano a tempo pieno, le ... (huffingtonpost.it)
  • Laureati Stem in Italia, salari più alti e più lavoro ma solo il 41% sono donne - In Italia, rappresentano appena il 41% dei laureati Stem, a fronte di un 59% di uomini. Il divario è confermato anche da altri dati: nel 2023, solo 13,3 donne ogni 1.000 giovani risultavano laureate ... (quifinanza.it)
Video Laureati laureate