Le priorità per la Brianza 2050 Formazione mobilità sociale e l’asse Villa-Parco-Autodromo
Un’agenda di quattro punti strategici e una proposta finale: creare una cabina di regia che porti avanti il percorso avviato, promuovendo una intelligenza territoriale collettiva. Fondamentale sarà il coinvolgimento di diversi attori: l’impresa industriale, le rappresentanze imprenditoriali, le istituzioni territoriali (Provincia e sindaci delle città-snodo), gli attori delle reti e le utilities, il Terzo Settore. Al primo punto c’è il tema dei saperi. Obiettivo, un adeguamento complessivo delle competenze attraverso una programmazione condivisa tra istituzioni, rappresentanze sociali e agenzie di Formazione, promuovendo esperimenti di filiera integrata tra istituti formativi, ITS e Academy aziendali. È inoltre necessario riprogettare il rapporto tra lavoro e impresa, riconoscendo la centralità della persona.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - Le priorità per la Brianza 2050. Formazione, mobilità, sociale e l’asse Villa-Parco-Autodromo
- Le priorità per la Brianza 2050. Formazione, mobilità, sociale e l’asse Villa-Parco-Autodromo
- Un’agenda di priorità che rafforzi il Sistema Brianza: la proposta di Assolombarda per realizzare le traiettorie di sviluppo e superare le criticità
- Metro Milano: previsto il potenziamento della rete
Video priorità per