Le ragioni dei dazi Come capire le sanzioni di Trump al via il 2 aprile
Una certa vulgata non fa che ripetere che, sulla questione dei dazi, Donald Trump starebbe procedendo più o meno a tentoni, senza un disegno o una strategia precisa. In realtà, l’idea di un presidente americano che si muoverebbe sulla base di istinti umorali appare piuttosto inverosimile. E infatti dietro le politiche tariffarie della Casa Bianca potrebbe celarsi una logica molto più complessa di quanto sembri a prima vista.A venirci in aiuto, potrebbe essere uno studio, pubblicato a novembre dell’anno scorso da Stephen Miran: economista assai vicino a Trump e da lui messo a capo del Council of economic advisers. Attenzione: il paper di Miran non è stato adottato ufficialmente dall’attuale amministrazione statunitense. Tuttavia, secondo i beninformati, sarebbe, almeno in parte, alla base della linea del presidente sulle tariffe.
Leggi su Panorama.it

Panorama.it - Le ragioni dei dazi. Come capire le sanzioni di Trump al via il 2 aprile
- Le ragioni dei dazi. Come capire le sanzioni di Trump al via il 2 aprile
- La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
- UniCredit: Orcel non si sbilancia, ma l’Europa gli dà ragione sul Banco
- Mercati: i contraccolpi dei dazi di Trump
- Accoltellamento a Amsterdam: cinque feriti vicino a piazza Dam, arrestato un sospettato
- Francia e Italia le più colpite dai dazi sui formaggi
- Le ragioni dei dazi. Come capire le sanzioni di Trump al via il 2 aprile - Le scelte del presidente sembrano ispirate all’Accordo di Mar-a-Lago: svalutare il dollaro pur mantenendo la sua centralità globale. Sanzioni e ombrello Nato servono a convincere Bruxelles a collabora ... (panorama.it)
-
Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere - Il ruolo geopolitico delle tecnologie dell’informazione e la dipendenza ineliminabile dalle tecnologie USA rendono l’opzione di dazi del 15% su Big Tech per ... (repubblica.it)
- La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto - Dal 3 aprile gli Stati Uniti applicheranno dazi del 25% sulle auto importate e, da maggio, sui pezzi di ricambio. La misura colpirà soprattutto Messico, Corea del Sud, Giappone, Canada e Germania ... (panorama.it)
Video ragioni dei