Pompe di calore | chiave per la sostenibilità e la decarbonizzazione al 2030
L'adozione diffusa delle Pompe di calore rappresenta un tassello fondamentale per la sostenibilità del sistema energetico e per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050. È quanto emerge dallo studio 'Pompe di calore in Italia: stato dell'arte e scenari futuri', commissionato da RX Italy all'Energy & Strategy del Politecnico di Milano e presentato oggi nella giornata di apertura dell'Exhibition and Conference internazionale, Heat Pump Technologies. Il rapporto analizza cinque casi studio, evidenziando come l'adozione delle Pompe di calore rappresenti una soluzione economicamente sostenibile in diversi contesti, dagli edifici residenziali alle strutture del terziario. E stima che entro il 2030 quelle installate aumenteranno del 60% rispetto al 2024, contro un aumento di circa il 40% secondo le aspettative più ottimistiche degli operatori del settore.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - Pompe di calore: chiave per la sostenibilità e la decarbonizzazione al 2030
-
L’adozione delle pompe di calore in Italia: un passo verso la sostenibilità energetica - La diffusione delle pompe di calore in Italia segna un progresso nella transizione energetica, con previsioni di crescita del 60% entro il 2030, ma richiede politiche chiare e formazione adeguata. (gaeta.it)
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore - MILANO, 02 APR – L’adozione diffusa delle pompe di calore rappresenta un tassello fondamentale per la sostenibilità del sistema energetico e per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione a ... (msn.com)
- Pompe di Calore: Il futuro sostenibile - Tecnologia Chiave per la Decarbonizzazione La decarbonizzazione ... Vantaggi delle Pompe di Calore Le pompe di calore offrono numerosi vantaggi. Contribuiscono alla sostenibilità ambientale. Riducono ... (varesepress.info)
Video Pompe calore