Preghiera del non credente il nuovo libro di Vittorino Andreoli
Roma, 2 apr. (askanews) – TS Edizioni pubblica, anche in formato e-book, Preghiera del non credente, di Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale, editorialista e scrittore. Il testo non è facilmente riducibile a un genere convenzionale. A volte sembra una poesia ma è un canto razionale, in altre occasioni il lettore ha l’idea di essere di fronte a un monologo ma, in realtà, è un dialogo. Il testo appare quindi un confronto fra l’uomo e Dio ma presto sembrano materializzarsi i due veri protagonisti, il cuore e la mente di un uomo brillante che si sente chiamato a spiegare l’inspiegabile, la meta che attende tutti, e proprio in quell’occasione ci si rende conto che i veri protagonisti sono l’idea di uomo e l’idea di Dio. Scrive Andreoli nell’introibo: “È bellissimo pensare di poter avere una esperienza diretta di Dio.Leggi su Ildenaro.it
- “Preghiera del non credente”, il nuovo libro di Vittorino Andreoli
- Preghiera del non credente, Andreoli dialoga con Dio
- “Signore, non so esisti ma ti cerco”: in libreria la “Preghiera del non credente” di…
- Preghiera del non credente, Andreoli dialoga con Dio
- Un grande studioso della mente si interroga: «È possibile per un non credente parlare con Dio?
- Vittorino Andreoli, il non credente e il bisogno del divino
-
Preghiera del non credente, Andreoli dialoga con Dio - La preghiera non soltanto come atto religioso, ma anche come momento di introspezione per interrogarsi sul senso della vita, anche senza la certezza dell'esistenza di Dio: arriva in libreria (e in ... (ansa.it)
-
Vittorino Andreoli, il non credente e il bisogno del divino - Nel suo nuovo libro lo psichiatra esplora il tema universale della preghiera, non soltanto come atto religioso, ma anche come momento interiore di chi cerca un significato alla propria esistenza ... (msn.com)
-
Un grande studioso della mente si interroga: «È possibile per un non credente parlare con Dio?» - “Preghiera del non credente” recita il titolo, ma forse ha davvero ragione il cardinale che ha definito l’autore “un credente inconsapevole”. (korazym.org)
Video Preghiera del