Come era il primo cellulare della storia? Pesava un chilo e mezzo e costava tantissimo
Oggi siamo abituati a smartphone leggeri, sottili e multifunzionali, ma agli albori della telefonia mobile i dispositivi erano molto diversi: ingombranti, pesanti e con funzioni estremamente limitate. Non stupisce, dunque, che il primo cellulare della storia, il Motorola DynaTAC 8000X, pesasse circa 1,3 kg e rappresentasse una vera e propria impresa tecnologica per l’epoca.Sviluppato all’inizio degli anni ’70, viene utilizzato per una prima telefonata da quello che, ad oggi, viene considerato Il padre della telefonia mobile. Si tratta di Martin Cooper, un ingegnere della Motorola che, precisamente nel 1973, utilizza il DynaTAC 8000X per chiamare Joel Engel, un ingegnere della AT&T Bell Labs. Il modello, però, sarebbe stato ufficialmente commercializzato solo dieci anni dopo, nel 1983.
Leggi su Cultweb.it

Cultweb.it - Come era il primo cellulare della storia? Pesava un chilo e mezzo (e costava tantissimo)
- 40 anni fa nasceva il primo cellulare
- Cinquant'anni fa la prima telefonata da cellulare: fu la rivoluzione
- 6 marzo 1983: il primo cellulare, inizia l’era del telefonino
- I primi telefoni cellulari. Un viaggio nell’Italia da record
- 40 anni dal primo cellulare Motorola: così un telefono in tasca ci ha cambiato la vita
- 50 anni fa partiva la prima telefonata da un prototipo di cellulare. La storia
- Dal primo Motorola agli smartphone intelligenti: come i cellulari hanno stravolto le nostre vite - Era il 1983 quando Motorola, per la prima volta, mise in commercio il suo DynaTAC 8000X, evoluzione di un progetto iniziato 10 anni prima e destinato a cambiare la storia dell’uomo. Da quel ... (veb.it)
Video Come era