Come si riconosce il disagio adolescenziale? E come creare un dialogo costruttivo e appagante con i teenager? Lo spiega il nuovo libro di Álvaro Bilbao per preparare i ragazzi alla vita

Da quando è uscita su Netflix, il 13 marzo 2025, Adolescence è prima nella classifica delle serie televisive più guardate sulla piattaforma. La storia racconta un crimine tra giovanissimi in Gran Bretagna, la disperazione dei genitori, e l’incomprensione tra generazioni mai così lontane come adesso. Allo stesso tempo, il bellissimo film Diciannove di Giovanni Tortorici (uscito a febbraio al cinema, prodotto da Luca Guadagnino e ambientato tra Palermo, Londra e Siena) racconta le vicende di un teenager contemporaneo che si affaccia sul mondo degli adulti, con uno spaesamento poetico e struggente. In entrambi i casi, emerge il gap comunicativo tra adulti e adolescenti. Con una domanda mai risolta: come funziona il cervello di un adolescente, oggi? Questo è anche il titolo italiano di un libro pubblicato da Salani Editore, scritto dal neuropsicologo e psicoterapeuta spagnolo Álvaro Bilbao.
Come si riconosce il disagio adolescenziale? E come creare un dialogo costruttivo e appagante con i teenager? Lo spiega il nuovo libro di Álvaro Bilbao per preparare i ragazzi alla vita

Iodonna.it - Come si riconosce il disagio adolescenziale? E come creare un dialogo costruttivo e appagante con i teenager? Lo spiega il nuovo libro di Álvaro Bilbao, per preparare i ragazzi alla vita

Leggi su Iodonna.it

  • Disagio giovanile: in cosa consiste e cosa lo provoca
  • Adolescence, la serie che fa paura ai genitori: i consigli per riconoscere e affrontare un malessere nascosto
  • Disagio giovanile: come si manifesta e cosa fare
  • Il disagio giovanile: "Ansia e disturbi del comportamento sono in crescita"
  • Al Nostro-Repaci si discute del "dolore silenzioso degli adolescenti"
  • Disagio giovanile, un fenomeno che non si può ridurre a pochi numeri
Ne parlano su altre fonti

Video Come riconosce