Cosa lega le tariffe alle navi La rotta di Trump
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta spingendo per una rinascita radicale dell’industria navale americana, legando la politica industriale alle ambizioni militari globali, in particolare nelle regioni dell’Indo-Pacifico e dell’Artico. Lo sta facendo al punto che anche durante il suo discorso sulle tariffe del 2 aprile 2025 al Rose Garden, il “Liberation Day”, Trump ha dichiarato: “Resusciteremo l’industria della costruzione navale americana, inclusa quella commerciale e militare”, promettendo di contrastare il dominio cinese e rafforzare la produzione interna.La strategia, pilastro centrale del secondo mandato del repubblicano, mira a ridurre la dipendenza dalle navi costruite all’estero, soprattutto dalla Cina, che supera gli Stati Uniti di 232 volte in capacità di costruzione navale.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - Cosa lega le tariffe alle navi. La rotta di Trump
- Il fact-checking del video di Salvini sul processo Open Arms
- Open arms, come è nato il caso, cosa rischia Salvini e le prossime tappe
- Cosa rischia Salvini nel processo sulla Open Arms
- Caso Diciotti, risarcimento ai migranti. Il blocco della nave, la decisione di Salvini e il via libera success
- In Albania i primi migranti spediti dall'Italia, quanti milioni di euro costa l'operazione voluta da Meloni
- Nave della Cei nel Mediterraneo per salvare migranti, la Lega all'attacco: «Li ospitano loro in Vaticano?». Ma il Papa difende la missione
-
Cosa lega le tariffe alle navi. La rotta di Trump - Liberation Day”, Trump ha dichiarato: “Resusciteremo l’industria della costruzione navale americana, inclusa quella commerciale e militare” ... (formiche.net)
- Tariffe Usa sulle navi cinesi potranno aumentare congestione e costi - Gli analisti di Xeneta avvertono che l'introduzione di una tariffa di un milione di dollari per ogni nave operata da un vettore cinese che attracca in un porto statunitense, unitamente ad altri ... (trasportoeuropa.it)
Video Cosa lega