Dal 39% della Ue al 90% del Vietnam | da dove arriva la formula matematica di Trump per calcolare i dazi del mondo sugli Usa

Da Strasburgo – 20%, dunque. È il balzello che gli Stati Uniti applicheranno su tutti i prodotti europei esportati negli Usa a partire dal prossimo 9 aprile. Donald Trump lo ha annunciato nell’iconica conferenza stampa di ieri sera nel Giardino delle Rose della Casa Bianca. Ma da dove salta fuori quel numero? Come hanno calcolato gli «strateghi» del tycoon quello e gli altri livelli di tariffe imposti ai vari Paesi o blocchi regionali del pianeta? Ieri sera Trump ha detto di aver optato per un approccio «gentile», dividendo per due (grosso modo) il livello di «tariffe» che ciascun Paese/blocco applica agli Usa, includendo nel conteggio non solo i dazi doganali veri e propri ma pure, se non soprattutto, tutte quelle «tariffe non monetarie»: nel caso dell’Ue in particolare, ha citato esplicitamente l’Iva (uguale o superiore al 20%) mentre i suoi funzionari hanno posto l’accento anche sulle barriere regolamentari su beni e servizi (protezione dei consumatori, sicurezza alimentare etc.
Leggi su Open.online

  • DL 31 marzo 2025 n. 39 : Polizze catastrofali. Termini differiti.
  • Polizze catastrofali: rinviato l’obbligo di stipula per le PMI
  • Copertura fibra ottica: i dati aggiornati per l'Europa di marzo 2025
  • Gas, in calo le riserve Ue ma anche i prezzi: oltre 250 carichi Gnl aggiuntivi per ripristinare scorte
  • La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio
  • Agricoltura: Strasburgo, trattori davanti al Parlamento europeo per dire no all’accordo Ue-Mercosur
Ne parlano su altre fonti

  • 39 ue al 90I Paesi Ue cercano l’accordo sulla norma per il riempimento degli stoccaggi di gas al 90% - Alcuni Paesi, tra cui Germania, Francia e Olanda, sono preoccupati che le regole facciano aumentare i prezzi del gas ... (energiaoltre.it)
  • Ue valuta la proroga dell'obbligo delle scorte di gas al 90% - Secondo i dati della piattaforma Gie Agsi-Aggregate Gas Storage, aggiornati all'11 febbraio, la media di riempimento degli stoccaggi in Ue è scesa al 47,24%, quella italiana al 57,83%. (msn.com)
Video Dal 39%