Difesa europea la Polonia rilancia e annuncia investimenti al 5% nel 2026
La Polonia rilancia sugli investimenti nella Difesa e si fa capofila in Europa. Il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha annunciato che, nel 2026, Varsavia destinerà alle spese militari una quota pari al 5% del Pil. “Dobbiamo essere pronti agli scenari più complessi e dobbiamo essere abbastanza forti da evitare lo scoppio di una guerra”, ha affermato. “Si tratta di un’azione per renderci abbastanza forti da far sì che non sia conveniente per nessun Paese attaccare l’Unione europea o la Nato”. Così facendo, la Polonia, che già nel 2025 dovrebbe arrivare a investire il 4,7%, si conferma come lo Stato membro Ue con il più alto livello di spesa per la Difesa in rapporto al Pil. Tra gli Stati dell’Europa orientale, la Polonia è quella più direttamente minacciata da una possibile aggressione russa, complici l’assenza di barriere geografiche naturali con la Bielorussia e la vicinanza con siti militari strategici come l’exclave di Kaliningrad e il corridoio di Suwa?ki.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - Difesa europea, la Polonia rilancia e annuncia investimenti al 5% nel 2026
- La nuova Commissione Ue decisa a rilanciare la difesa, l'industria del settore: "Almeno 100 miliardi nel bilancio"
- Difesa Europea al test della Guerra in Ucraina: il ruolo cruciale del Triangolo di Weimar
- Polonia: priorità sicurezza al Consiglio UE
- DIFESA: Il Ministro Crosetto alla riunione ministeriale Difesa con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito - n.02
- La Polonia anti-russa si mette l'elmetto contro Putin
- L’Ue cambia strada: i fondi coesione dirottati sulla difesa
-
Il grande bluff del riarmo dell’Unione Europea (e tutte le trappole per i cittadini) - Al parlamento UE, secondo voto pro Ursula per il sostegno al piano per la Difesa al 2030. Prepararsi alla guerra. Manovre congiunte delle forze Nato sul fiume Vistola, in Polonia. A sinistra, la presi ... (panorama.it)
- La Polonia vuole le armi nucleari - Il presidente polacco Duda avrebbe già parlato con Trump rinnovando la richiesta fatta al suo predecessore: rafforzarsi come base dell’avanguardia di difesa europea. Sul piatto anche armi ... (panorama.it)
-
L’Ue rilancia la difesa: verso l’acquisto collettivo di armi? - L’Unione Europea si trova a un bivio storico. Di fronte a un panorama geopolitico sempre più instabile e all’imprevedibilità della politica estera statunitense sotto la presidenza di Donald ... (msn.com)
Video Difesa europea