Femminicidi il prof Ammaniti | I giovani inadeguati sul piano delle emozioni e dell’affettività
Massimo Ammaniti, psicoanalista, dice che le storie di Sara Campanella e Ilaria Sula sono «diverse ma che vedono protagonisti ventenni in piena adolescenza che può arrivare fino ai 25 anni, studenti universitari, istruiti. A Messina, Sara non aveva nessun legame con quel ragazzo, chiuso, isolato per cui lei rappresentava la liberazione, un ideale impossibile da raggiungere che deve aver provocato un blackout nella sua testa. A Roma, invece siamo di fronte allo schema classico di una relazione che finisce e di un giovane uomo che non tollera di essere abbandonato. Quello che colpisce è il problema della inadeguatezza di molti giovani sul piano delle emozioni e dell’affettività».Un trofeo da possedereIn un’intervista a Repubblica il professore dice che «ci troviamo di fronte a ragazzi che non sono in grado di raggiungere una maturità affettiva.Leggi su Open.online
-
Ammaniti: “C’è ancora chi pensa che la donna sia un suo trofeo” - Lo psicanalista interpreta i femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula: «Due storie diverse, in comune l’analfabetismo affettivo che genera rabbia. Le ... (repubblica.it)
- “Femminicidi giovanili senza scampo”: il libro sulla storia di Michelle Causo - Un grido di dolore e denuncia: Femminicidi giovanili senza scampo. “La storia di Michelle Causo. La ragazza ritrovata in un carrello” (Armando Editore), scritto da Virginia Ciaravolo con la ... (roma.repubblica.it)
-
PresaDiretta 9 marzo 2025: Femminicidi e Cittadinanza all’italiana - Domenica 9 marzo 2025, andrà in onda su Rai3 la prima puntata della nuova stagione di PresaDiretta, il programma d’inchiesta di Riccardo Iacona, a partire dalle 21.20 circa. Sarà questo l ... (msn.com)
Video Femminicidi prof