L’ultima cena tra arte storia e agricoltura
Firenze, 3 aprile 2025- Sabato 12 aprile l’Abbazia di San Martino in Campo aprirà le sue porte per un appuntamento davvero particolare: un convegno dedicato alla riscoperta delL’ultima cena, letta attraverso l’arte, la storia e l’agricoltura. L’iniziativa, promossa dall’Associazione “I Ragazzi della Leonardo” e coordinata dal suo presidente - Marco Pippucci - intende offrire uno sguardo nuovo su questo episodio così centrale nella tradizione cristiana, ma anche così ricco di spunti attualissimi in un periodo storico complesso come quello che stiamo vivendo. La giornata si aprirà alle 15 con una visita guidata all’Abbazia condotta da Umberto Natali. A seguire, lo studioso Massimo Vinattieri presenterà il suo polittico dedicato alla vita di San Martino, regalando al pubblico un’occasione preziosa per conoscere l’arte sacra del luogo e il contesto storico che la circonda.
Leggi su Lanazione.it

Lanazione.it - “L’ultima cena” tra arte, storia e agricoltura
-
“L’ultima cena” tra arte, storia e agricoltura - In un’epoca carica di incertezze, riflettere sulla profondità dell’Ultima Cena può aiutarci a scorgere nuove prospettive, portandoci ad apprezzare quanto la storia, l’arte e l’agricoltura possano ... (lanazione.it)
- Leonardo da Vinci – Ultima Cena: interpretazione e analisi stilistica - L’Ultima Cena è un grande affresco che misura ... Si tratta di una dei dipinti più emblematici della storia dell’arte. La fonte di ispirazione è il versetto 13:21 del Vangelo di S. (skuola.net)
- Leonardo - Ultima Cena - Leonardo da Vinci ha espresso i moti dell'animo nell'Ultima Cena, un'opera che si distingue per la rappresentazione emotiva e spaziale dei personaggi. L'opera si trova nel refettorio del convento ... (skuola.net)
Video L’ultima cena