Meta scontro con il Fisco italiano per un maxi debito
Meta e il Fisco italiano si preparano a una battaglia legale. L’Agenzia delle Entrate contesta a Mark Zuckerberg l’omessa dichiarazione e il mancato versamento dell’Iva per un totale di oltre 877 milioni di euro tra il 2015 e il 2021.La possibilità di un accordo è ormai sfumata: Meta non ha regolarizzato la propria posizione né effettuato alcun pagamento, aprendo così la strada a un confronto nelle sedi tributarie. Si prevede inoltre una richiesta di rinvio a giudizio per i due Director di Meta Platforms Ireland Limited, la divisione irlandese dell’azienda.Secondo le indagini, Meta avrebbe eluso il Fisco italiano su larga scala. L’accusa si basa sul modello di business della piattaforma: gli utenti italiani avrebbero ricevuto servizi digitali tramite Facebook e Instagram, mentre l’azienda avrebbe ottenuto in cambio i loro dati personali e le informazioni sulle loro interazioni, usandoli a fini commerciali.Leggi su Ildenaro.it
- Meta, scontro con il Fisco italiano per un maxi debito
- Perché Meta fa marameo al fisco italiano?
- Meta non paga 877 milioni al Fisco, scontro in tribunale
- Scontro fra Meta e il fisco italiano, che reclama 877 milioni di versamenti Iva. Il colosso americano di Facebook e Instagram non salda i conti
- Meta non paga 877 milioni all'Agenzia delle Entrate, verso lo scontro in tribunale: l'accusa sull'evasione dell'Iva e i dati degli utenti
- Anche LinkedIn è entrato nel mirino del fisco italiano, che chiede un miliardo ai social network
-
Scontro fra Meta e il fisco italiano, che reclama 877 milioni di versamenti Iva. Il colosso americano di Facebook e Instagram beffa l’Agenzia delle Entrate - Il 31 marzo sono scaduti termini entro i quali poteva essere saldato il conto salatissimo maturato con lo Stato italiano, dopo l’inchiesta della Procura milanese. Si fa strada l’ipotesi del rinvio a g ... (msn.com)
-
Perché Meta fa marameo al fisco italiano? - Lo scorso dicembre, alla chiusura delle indagini, Meta aveva dichiarato di essere “fortemente in disaccordo” con il teorema accusatorio che dà un peso specifico monetario agli iscritti ai suoi social: ... (startmag.it)
-
Meta non salda conti con il Fisco italiano su «877 milioni di evasione» - Ora i pm stanno lavorando ad una rimodulazione del capo di imputazione e poi si arriverà ad una richiesta di rinvio a giudizio. Potrebbe essere il primo caso a processo in Italia riguardante il tema d ... (ilsole24ore.com)
Video Meta scontro