Nanoplastiche svolta nel monitoraggio | nuovo strumento ne rileva la pericolosità
Un nuovo sistema, Om-Sers, Optical Manipulation and Surface-Enhanced Raman Scattering, rappresenta una svolta nel rilevamento delle Nanoplastiche, combinando manipolazione ottica con nanoparticelle d’oro e spettroscopia Raman per quantificare concentrazioni e identificare polimeri specifici. Lo rivela uno studio svolto dall’Universita’ del Massachusetts Amherst, in collaborazione con l’Ocean University of China, pubblicato su Nature Water. Questo metodo supera le limitazioni delle tecniche tradizionali, offrendo sensibilità fino al livello di singola nanoparticella, (1 m, e applicabilita’ in matrici complesse come tessuti biologici, suoli e acque marine. Le Nanoplastiche, particelle inferiori al micrometro, presentano rischi tossicologici maggiori rispetto alle microplastiche per la loro elevata reattivita’ e capacita’ di penetrare membrane biologiche.Leggi su Ildenaro.it
- Nanoplastiche, svolta nel monitoraggio: nuovo strumento ne rileva la pericolosità - Un nuovo sistema, Om-Sers, Optical Manipulation and Surface-Enhanced Raman Scattering, rappresenta una svolta nel rilevamento delle nanoplastiche, combinando manipolazione ottica con nanoparticelle d’ ... (ildenaro.it)
-
Piante contaminate da nanoplastiche: rivelato un nuovo pericolo - Ecco perché questa ricerca, svolta in collaborazione con l’Ibbaa Cnr e l’Università di Siena, è una pioniera nello studio delle interazioni tra piante e nanoplastiche e dimostra ... (msn.com)
Video Nanoplastiche svolta