Omesso scorporo dei costi della manodopera nel Disciplinare di gara | conseguenze La sentenza del TAR Firenze
L’art. 41 del d.lgs. 36/2023, ai commi 13 e 14, stabilisce che nelle gare pubbliche per lavori e servizi, i costi della manodopera e della sicurezza devono essere scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Tuttavia, la norma lascia aperta la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che un eventuale ribasso complessivo dell’importo sia giustificato da una .L'articolo Omesso scorporo dei costi della manodopera nel Disciplinare di gara: conseguenze. La sentenza del TAR Firenze .Leggi su Orizzontescuola.it
- Omesso scorporo dei costi della manodopera nel Disciplinare di gara: conseguenze. La sentenza del TAR Firenze
- Costo della manodopera: il TAR su indicazione, ribasso e verifica
- L'art. 95 e l'indicazione dei costi della sicurezza aziendale
-
Mancata indicazione dei costi della manodopera: le conseguenze - Non sempre l'omessa indicazione dei costi della manodopera comporta l'illegittimità dell'offerta o può costituire motivo di ricorso. Il TAR Lazio spiega il perché ... (lavoripubblici.it)
- Costi della manodopera: occhio agli errori di valutazione della SA - 41 del Codice, concludendo per lo scorporo dei costi della manodopera dall’importo assoggettato al ribasso; un’altra impostazione li ritiene comunque inclusi nella base d’asta, così come ... (lavoripubblici.it)
-
Impiego illecito di manodopera, sequestro preventivo di oltre 16 milioni di euro - Tramite società in appalto e sub appalto si forniva manodopera a costi illecitamente più competitivi, omettendo il versamento di iva e ritenute irpef ... (rainews.it)
Video Omesso scorporo