Permessi Legge 104 92 | cosa cambia con il nuovo CCNL per il Personale ATA?

Con l’entrATA in vigore del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, firmato il 18 gennaio 2024, si conferma una novità significativa per il Personale ATA: la possibilità di usufruire dei Permessi previsti dalla Legge 104/92 anche in modalità oraria, fino a un massimo di 18 ore mensili. L’art. 68, comma 1, stabilisce infatti che i dipendenti . Permessi Legge 104/92: cosa cambia con il nuovo CCNL per il Personale ATA? Scuolalink.
Permessi Legge 104 92 |  cosa cambia con il nuovo CCNL per il Personale ATA?

Scuolalink.it - Permessi Legge 104/92: cosa cambia con il nuovo CCNL per il Personale ATA?

Leggi su Scuolalink.it

  • Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?
  • Permessi Legge 104: regole e casi pratici 2025
  • Permessi Legge 104 ad ore per il Personale ATA: novità CCNL 2022-24
  • Permessi legge 104: Cassazione si esprime sul licenziamento per uso improprio
  • Abuso dei permessi 104: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro
  • No ai permessi legge 104/92 se il disabile da assistere è ricoverato a tempo pieno
Ne parlano su altre fonti

  • permessi legge 104 92Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL? - L’ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto, ove ne ricorrano le condizioni, a fruire dei tre giorni di permesso di cui all’art. 33, comma 3, della ... (tecnicadellascuola.it)
  • permessi legge 104 92Permessi legge 104, licenziamento legittimo se il disabile da assistere è ricoverato - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... (msn.com)
  • permessi legge 104 92I permessi 104 vanno concordati con il datore di lavoro? Cosa dice la legge - Con l’ordinanza n. 5611 di pochi giorni fa, la Cassazione ha spiegato che l’uso dei permessi 104 non deve essere concordato con l’azienda, ma va comunicato. In mancanza, il ... (quifinanza.it)
Video Permessi Legge