Vestiaire Collective e i rifiuti tessili nello spazio

Vestiaire Collective ha svelato su Instagram una soluzione innovativa per contrastare la crisi del fast fashion: lanciare i rifiuti tessili nello spazio grazie alla star up Space Waste.Contrordine, era di un pesce d’aprile. “La soluzione non è lanciare i nostri errori nello spazio, ma affrontare i problemi alla radice” ha detto Dounia Wone, Chief Impact Officier di VC. Nel 2009, Vestiaire Collective, piattaforma di moda vintage e pre-lovd, ha costruito il suo business sulla moda circolare. Il vero cambiamento inizia ripensando al modo in cui compriamo, indossiamo e riutilizziamo i capi, non con i razzi. Il segreto resta sempre lo stesso: acquistare meno e meglio e indossare a lungo i capi e gli accessori nel nostro armadio. Al massimo, rivenderli.GUARDA LE FOTOI brand più cercati e acquistati nel mercato del second hand Amica ©RIPRODUZIONE RISERVATA Vestiaire Collective e i rifiuti tessili nello spazio Amica.
Vestiaire Collective e i rifiuti tessili nello spazio

Amica.it - Vestiaire Collective e i rifiuti tessili nello spazio

Leggi su Amica.it

  • Vestiaire Collective e i rifiuti tessili nello spazio
  • Vestiaire Collective, la campagna shock contro sovraconsumo e sovrapproduzione
  • Vestiaire collective mette al bando i marchi fast fashion dalla piattaforma
  • Il lusso del riuso secondo Vestiaire Collective
  • Il nuovo blocco di Vestiaire Collective contro il fast fashion e i marchi di moda vietati
  • Vestiaire Collective dice no ai giganti dell'industria sulla propria piattaforma in una seconda ondata di lotta contro il fast fashion
Ne parlano su altre fonti

  • vestiaire collective rifiuti tessiliVestiaire Collective e i rifiuti tessili nello spazio - Vestiaire Collective ha svelato Space Waste: una start up per combattere la crisi del fast fashion lanciando i rifiuti tessili nello spazio ... (amica.it)
  • Rifiuti tessili: per Slow Fiber il problema resta la sovrapproduzione - I rifiuti tessili e relativo smaltimento iniziano a preoccupare seriamente le aziende della moda. Come ricorda Slow fiber, infatti, dal primo gennaio 2025 è scattato in tutta l’Unione europea ... (fashionunited.it)
  • Ogni anno generiamo 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili: come ridurli? - Attualmente sono generati ogni anno 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, pari a un camion della spazzatura pieno di abiti inceneriti o gettati ogni secondo. L’industria della moda ... (iodonna.it)
Video Vestiaire Collective