Colli Maceratesi Doc | 50 anni di storia e sapori nelle Marche
Quotidiano.net | 4 apr 2025
La nostra
storia. La denominazione è enologicamente e culturalmente congiunta con il territorio perché i
Colli dove sorgono i vigneti sono gli stessi che incantarono e ispirarono i versi di Giacomo Leopardi. Un tutt’uno di natura, estasi e grappoli. I luoghi di questo comprensorio estatico furono anche testimoneidi molti eventi storici, tra cui il Trattato di Pace firmato nel 1797 tra Papa Pio VI e Napoleone Bonaparte. Oggi gli echi di tutto ciò si possono rimembrare assaporando bianco, Ribona, rosso e Sangiovese. Il territorio. Le
Colline interne e litoranee della provincia di Macerata, il comune di Loreto nella provincia di Ancona e le distese ondulate di Recanati sono i territori votati a questa Denominazione, esattamente nel cuore della regione
Marche. I declivi del versante marino e le alture della media
Collina denotano una connotazione climatica temperata.
![Colli Maceratesi da Quotidiano.net Colli Maceratesi Doc | 50 anni di storia e sapori nelle Marche]()
Quotidiano.net - Colli Maceratesi Doc: 50 anni di storia e sapori nelle Marche
Leggi su Quotidiano.netFacciamo come se non sapessimo cosa sia la Ribona dei Colli Maceratesi (migliori assaggi inclusi).
Colli Maceratesi Ribona, Conero e Vernaccia di Serrapetrona: novità in vista.
Boccadigabbia, Doc Colli Maceratesi Ribona Le Grane 2017.
50 spumanti da stappare a Capodanno: metodo classico o Martinotti? Purché siano bolle!.
Il Macerata Opera Festival e IMT: opera e vino per l’estate allo Sferisterio. Nel segno del tema #verdesperanza, concerti in cantina, aperitivi in loggione e un gran ballo ottocentesco sul palcoscenico più lungo d’Europa, brindando con le Doc delle Marche.
Le Donne del Vino delle Marche. Giovedì 14 luglio appuntamento allo Scalo Zero di Senigallia: buffet e degustazioni.
Ne parlano su altre fonti