Controversia sulla capienza del Centro di Accoglienza a Pontremoli | Comune e Prefettura in disaccordo

Per la Prefettura l’immobile destinato a Centro di Accoglienza Straordinaria in Borgo SS. Annunziata 80-86 a Pontremoli è in grado di ospitare almeno 25 persone, così come già aveva ritenuto l’Asl. Il verdetto è stato ribadito, al termine del sopralluogo congiunto nell’edificio svoltosi lunedì scorso, al sindaco Jacopo Ferri dal vice prefetto vicario Andrea Leo presente assieme alla funzionaria Alice Bufano e alla proprietaria Debora D’Orsi. Ma per il Comune il numero stabilito dall’Asl è esorbitante rispetto alle condizioni reali dell’edificio, che verserebbe in condizioni strutturali precarie (tetto e lesioni murarie) e insiste nelle proprie convinzioni suffragate dalla documentazione catastale secondo la quale non possono essere utilizzati a fini abitativi né il piano terra né il seminterrato, stanti le loro destinazioni d’uso non residenziale.
Controversia sulla capienza del Centro di Accoglienza a Pontremoli |  Comune e Prefettura in disaccordo

Lanazione.it - Controversia sulla capienza del Centro di Accoglienza a Pontremoli: Comune e Prefettura in disaccordo

Leggi su Lanazione.it

Controversia sulla capienza del Centro di Accoglienza a Pontremoli: Comune e Prefettura in disaccordo.

Ne parlano su altre fonti

controversia capienza centro accoglienzaMigranti nei centri di accoglienza, la fotografia della Campania - "La logica dell'emergenza, anche quando non esiste (gli accolti a fine 2023 sono solo lo 0,18% di chi vive in Campania, media inferiore a quella nazionale), guida l'approccio all'accoglienza fatto di ... (ansa.it)

Il centro d’accoglienza contestato: i migranti ora superano i residenti. In paese fra tensioni e proteste - Il centro di accoglienza straordinaria è il primo edificio a materializzarsi per chi arriva da Firenzuola, subito dopo un paio di curve innocue e generose. Non più tardi di tre anni fa l ... (lanazione.it)

Evade dal centro di accoglienza dov'era ai domiciliari, arrestato e rimandato a casa - che si era arbitrariamente allontanato da un centro di accoglienza della città, dove stava scontando una pena di 3 anni e 8 mesi in regime di detenzione domiciliare, come stabilito dal Tribunale ... (msn.com)

Video Controversia sulla