Elena Fucci | L' Aglianico del Vulture dai vigneti storici del Titolo

Elena Fucci produce Aglianico nelle vigne più antiche del Vulture, hanno ormai passato i settant’anni, a 600 metri di altezza. Una storia famigliare che parte da una scelta che oggi apparirebbe naturale, ma che al tempo non era così ovvia, di puntare su un singolo vitigno e sull’espressione del territorio. Una scelta che ha premiato l’azienda, pluripremiata per il suo ‘Titolo’. Fucci, come è partito tutto? "Sì, tutto è cominciato quando i miei genitori, entrambi insegnanti, decisero di non vendere i vigneti del nonno in Contrada Solagna del Titolo, a Barile, e da qui venne poi il nome. Era un unico appezzamento a 600 metri d’altitudine, un cru naturale. Invece di dividere i sette ettari o vendere le uve, come si faceva allora, abbiamo scommesso su un solo vino, da un solo vitigno: l’Aglianico del Vulture.
Elena Fucci |  L

Quotidiano.net - Elena Fucci: L'Aglianico del Vulture dai vigneti storici del Titolo

Leggi su Quotidiano.net

Elena Fucci: L'Aglianico del Vulture dai vigneti storici del Titolo.

Tre Bicchieri 2025, i migliori vini della Basilicata premiati dal.

L’Aglianico del Vulture Titolo di Elena Fucci in verticale a Vitigno Italia.

Elena Fucci, intervista alla produttrice tra l'altro dell'Aglianico del Vulture.

Titolio 2023 di Elena Fucci.

AGLIANICO DEL VULTURE – ELENA FUCCI E LA TEORIA DI GAIA.

Ne parlano su altre fonti
Video Elena Fucci