La classe operaia non è andata in paradiso E cerca asilo da Trump
La globalizzazione ha fatto anche cose buone. Se questo non la assolve dalle sue colpe, neppure giustifica chi pensa di gettarla al vento. Meglio valorizzare i suoi benefici correggendo le distorsioni che hanno provocato innegabili squilibri. Viene in mente questo ragionamento riguardando l’immagine dell’operaio di Detroit (se davvero era un operaio) intervenuto nel discorso sui dazi di Trump. L’operaio ha ricordato la progressiva chiusura delle fabbriche a Detroit, l’angoscia dei suoi colleghi, l’ansia di chi vede sparire un contesto di certezze. Di fronte all’impoverimento, la classe operaia non è andata in paradiso ma ha cercato risposte nella destra estrema che ha semplificato e anche mistificato problemi e soluzioni. Un fenomeno replicato in tutto l’Occidente. Resta però da dimostrare se la risposta sovranista e ipernazionalista (i dazi, ad esempio) sia quella giusta.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - La classe operaia non è andata in paradiso. E cerca asilo da Trump
Sciopero dei metalmeccanici. Com’è andata?.
"Un gol alla Kvara: è tornato al top". Le pagelle dei quotidiani per Spinazzola: voto unanime.
La classe operaia non è mai andata in paradiso, e il cinema di Ken Loach lo ha dimostrato.
Il cinema civile di Michele Riondino: "La classe operaia non è andata in paradiso. Sta con i padroni e ha perso dignità".
Palazzina Laf, il film di Michele Riondino sull’Ilva e la classe operaia che non è andata in Paradiso.
Riondino, Germano e Diodato. Il trio del lavoro sorpresa dei David.
Ne parlano su altre fonti
Video classe operaia