Lacrima di Morro d' Alba | 40 anni di storia e degustazioni speciali

La nostra storia. Accompagnato da leggende circa l’origine del suo nome: dalle lacrime di una Dea cadute sull’uva, alla forma sub-ovale dell’acino che ricorda una Lacrima, a quella più plausibile legata alla buccia che giunta a maturazione rilascia piccole “lacrime”. Il resto di questa denominazione (composta da tre diverse tipologie, Lacrima di Morro d’Alba, Superiore e Passito) lo racconta il territorio e ciò che si svela al calice. Il territorio. I vitigni di questa DOC sono incastonati tra due fiumi, il Cesano a Nord e l’Esino a Sud. Scenari collinari che giungono a non più di 20 km dal mare, posti al centro della provincia di Ancona. Questa particolare posizione limita le escursioni termiche e favorisce un clima mite e temperato. I suoli collinari di medio impasto, compresi tra i 150 e i 250 metri di quota, denotano una forte com- ponente argillosa e ampie zone di sabbia.
Lacrima di Morro d

Quotidiano.net - Lacrima di Morro d'Alba: 40 anni di storia e degustazioni speciali

Leggi su Quotidiano.net

Lacrima di Morro d'Alba.

Inaugura enoteca pubblica Morro D'alba, patria del vino Lacrima.

Morro d'Alba, sabato al via una pioggia di iniziative nel borgo della Lacrima.

Nasce a Morro d'Alba "Lacrima Green Energy", comunità per l'energia rinnovabile e solidale.

Podere Vito Cardinali: lacrima e verdicchio per raccontare la viticoltura di Morro d’Alba.

Gli 8 migliori Lacrima di Morro d'Alba scelti dal.

Ne parlano su altre fonti

Morro d'Alba, nata comunità rinnovabili "Lacrima Green Energy" - 05 FEB - Si è costituita a Morro D'Alba (Ancona) la prima Comunità Energetica Rinnovabili (CER), la cooperativa "Lacrima Green Energy". Un nome che ricorda quello di una doc tra le più celebri ... (msn.com)

Video Lacrima Morro