Quando venne isolata la vitamina C? La diatriba fu lunga e molto controversa

La vitamina C è forse quella che associamo di più al nostro benessere, tanto da considerarla uno scudo contro ogni male. Eppure, la sua scoperta fu un processo lungo e controverso. All’inizio del XX secolo, era noto che lo scorbuto, una malattia debilitante, diffusa tra i marinai, fosse prevenibile con il consumo di frutta e verdura fresche. Tuttavia, la natura chimica della sostanza responsabile rimaneva un mistero. I primi studi suggerirono l’esistenza di un fattore nutrizionale, chiamato inizialmente “fattore antiscorbutico”, contenuto negli agrumi.Nel 1928, il biochimico ungherese Albert Szent-Györgyi isolò una sostanza cristallina dai tessuti animali e vegetali, che chiamò “acido esuronico”. Tuttavia, non ne riconobbe subito il legame con la vitamina C.Nel frattempo, Charles Glen King, biochimico statunitense dell’Università di Pittsburgh, stava conducendo esperimenti per identificare la vitamina C.
Quando venne isolata la vitamina C? La diatriba fu lunga e molto controversa

Cultweb.it - Quando venne isolata la vitamina C? La diatriba fu lunga e molto controversa

Leggi su Cultweb.it

L’almanacco di oggi 4 aprile.

Caldo e gambe gonfie: le erbe che aiutano.

Per cosa serve la vitamina E? Sintomi da carenza e dove trovarla negli alimenti.

Ne parlano su altre fonti
Video Quando venne