Belcanto ritrovato L’epoca d’oro della musica

Riscoprire e valorizzare i compositori dimenticati del melodramma italiano dell’Ottocento. Questo l’obiettivo del Festival nazionale Il Belcanto ritrovato, giunto alla 4ª edizione, che si svolgerà dal 16 al 30 agosto tra Pesaro, Fano e Urbino. Il Festival, di cui sono sovrintendenti l’ideatore Rudolf Colm e Saul Salucci, intende riportare alla luce il prezioso patrimonio musicale delL’epoca d’oro dell’opera italiana dominata da Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi. E lo fa riproponendo opere di valore cadute nell’oblio dopo aver effettuato un lavoro di ricerca e studio con prime esecuzioni in epoca moderna. Nell’edizione del 2025 il "compositore principale" scelto per la riscoperta sarà Giovanni Pacini, nativo di Catania (1796 - 1867). Di origini toscane e contemporaneo di Gioachino Rossini, Pacini, con 90 titoli al suo attivo, fu uno dei più fecondi operisti dell’Ottocento.
Belcanto ritrovato  L’epoca d’oro della musica

Ilrestodelcarlino.it - Belcanto ritrovato. L’epoca d’oro della musica

Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Belcanto ritrovato. L’epoca d’oro della musica.

Il Belcanto ritrovato.

Il Belcanto Ritrovato.

“Il Belcanto Ritrovato” a Pesaro, Urbino, Fano, Osimo, Arcevia e Montemarciano.

Ecco la seconda edizione del Festival Nazionale “Il Belcanto ritrovato”. Dal 21 agosto al 3 settembre nei teatri e nei luoghi storici delle Marche.

Il Belcanto ritrovato, II weekend di spettacoli.

Ne parlano su altre fonti
Video Belcanto ritrovato