Guido Oldani la poesia ci salverà | La natura è in minoranza ma ricordiamoci di Dante

MELEGNANO (Milano) Un’era virtuale, dove la natura soccombe allo strapotere degli oggetti. Ma anche in tempi di materialismo e digitalizzazione esasperata, il linguaggio e la poesia possono avere un potere salvifico. Ne è convinto Guido Oldani, classe 1947, poeta melegnanese fondatore del Realismo terminale, un movimento letterario e artistico internazionale, nato nel 2010 e aperto alle varie forme espressive (arti visive, musica, teatro e danza), che ambisce a essere la rappresentazione critica e ironica della civiltà globalizzata degli anni Duemila. L’altro giorno, all’università Cattolica di Milano, Oldani ha ricevuto il premio “Montale – Fuori di casa”, giunto alla 29esima edizione e pensato per valorizzare i poeti contemporanei. Dagli studi all’istituto tecnico di Lodi alla sperimentazione sul linguaggio.
Guido Oldani la poesia ci salverà |  La natura è in minoranza ma ricordiamoci di Dante

Ilgiorno.it - Guido Oldani, la poesia ci salverà: “La natura è in minoranza ma ricordiamoci di Dante”

Leggi su Ilgiorno.it

guido oldani poesia ciGuido Oldani, la poesia ci salverà: “La natura è in minoranza ma ricordiamoci di Dante” - Ma anche in tempi di materialismo e digitalizzazione esasperata, il linguaggio e la poesia possono avere un potere salvifico. Ne è convinto Guido Oldani, classe 1947 ... questa volta il Po. Mi ci reco ... (ilgiorno.it)

guido oldani poesia ciIl Premio Montale a Guido Oldani – Di Daniela Larentis - Il poeta milanese, fondatore del Realismo Terminale, premiato per una visione radicale della contemporaneità: la poesia come ultimo sguardo critico sul mondo ... (ladigetto.it)

guido oldani poesia ciIl poeta Guido Oldani: “Milano è vacanza, ma non la riconosco più” - Mercoledì riceverà in Cattolica il Premio Montale alla carriera. “Ho compreso che tutto è artificiale e che la lingua deve cambiare di ... (milano.repubblica.it)

Video Guido Oldani