Intellettuali in fuga dall’Italia nera La storia dei giornalisti ’ribelli’

Da Giuseppe Donati a Gina Gabrielli Racca. Donne e uomini con coraggio. Ribelli. Oppositori. giornalisti che, come molti altri Intellettuali nell’Italia fascista, vennero controllati, radiati, allontanati o peggio ancora uccisi. Si è parlato di loro ieri pomeriggio alla Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, a Firenze, al Palazzo Cerretani di piazza dell’Unità. Si tratta del secondo incontro del ciclo ‘Intellettuali in fuga dall’Italia fascista’, in collaborazione con Patrizia Guarnieri, storica, nonché ideatrice ed autrice del portale di ricerca https://Intellettualinfuga.com. "Perché parlare di giornalisti? – esordisce Guarnieri –. Il fascismo attacca il mondo della cultura, colpisce il dissenso, chi non si allinea, come allo stesso tempo pone tantissima attenzione al mondo dell’informazione.
Intellettuali in fuga dall’Italia nera  La storia dei giornalisti ’ribelli’

Lanazione.it - Intellettuali in fuga dall’Italia nera. La storia dei giornalisti ’ribelli’

Leggi su Lanazione.it

Intellettuali in fuga dall’Italia nera. La storia dei giornalisti ’ribelli’.

'Intellettuali in fuga dall'Italia fascista', venerdì 4 aprile l'incontro sui giornalisti.

Intellettuali in fuga dall’Italia fascista, un portale ricostruisce le storie di scienziati e studiosi che lasciarono il nostro Paese.

Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile.

Gli intellettuali in fuga dal fascismo.

Ne parlano su altre fonti

intellettuali fuga dalitalia neraIntellettuali in fuga dall’Italia nera. La storia dei giornalisti ’ribelli’ - L’autopsia ha esaminato i colpi inferti tra schiena e collo da Stefano Argentino alla studentessa uccisa. Trovato un coltellino sul luogo del delitto. Cosa ha detto la mamma del giovane ai carabinieri ... (lanazione.it)

intellettuali fuga dalitalia nera'Intellettuali in fuga dall'Italia fascista', venerdì 4 aprile l'incontro sui giornalisti - Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17 la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, a Firenze in Palazzo Cerretani, piazza dell’Unità italiana 1, ospita il ... (gonews.it)

intellettuali fuga dalitalia neraIncontro a Firenze sull'emigrazione intellettuale dal fascismo - Evento a Firenze per esplorare l'emigrazione intellettuale dal fascismo, con focus su giornalisti e accademici. (msn.com)

Video Intellettuali fuga