La Pietà Rondanini Lo sguardo di Wilson

Un momento di forte emozione. Un invito alla contemplazione. La luce, la musica, abbracciano la Pietà Rondanini. Lo sguardo di Robert Wilson “estrae“, lentamente, dall’oscurità, le forme non finite del capolavoro di Michelangelo, la scultura a cui lavorò sino a sei giorni prima della morte. Ad amplificare l’intensità emotiva dell’esperienza di “Mother“, è la musica di Arvo Pärt, sulle note dello Stabat Mater, che ne svela, sino nel profondo, il dolore senza tempo di una madre per la morte del figlio. Affidata all’ensemble estone Vox Clamantis, diretta da Jaan-Eick Tulve, e da La Risonanza, diretta da Fabio Bonizzoni. È la prima installazione del Salone del Mobile.Milano che apre al pubblico domani (ingresso gratuito in occasione di Art week e sempre su prenotazione, sino al 18 maggio: www.
La Pietà Rondanini Lo sguardo di Wilson

Ilgiorno.it - La Pietà Rondanini Lo sguardo di Wilson

Leggi su Ilgiorno.it

pieta rondanini lo sguardoLa Pietà Rondanini Lo sguardo di Wilson - Fra luce e suono l’artista estrae, dall’oscurità, le forme non finite del capolavoro di Michelangelo, nell’Antico Ospedale Spagnolo ... (ilgiorno.it)

Il dolore di una madre e la luce di Bob Wilson sulla Pietà Rondanini - Un invito alla meditazione davanti all’incompiuta di Michelangelo immersi nelle note strazianti dello Stabat Mater di Arvo Pärt ... (milano.repubblica.it)

Milano | la Pietà Rondanini è nel suo Museo - A Milano, e non soltanto, il mese di maggio 2015 sarà ricordato anche perchè la Pietà Rondanini è stata finalmente collocata ... realizzate rispettivamente da Daniele da Volterra e da Leone Leoni. Lo ... (inexhibit.com)

Video Pietà Rondanini