L’ateneo rende omaggio alla dottora
È nota come la "dottora dei poveri", ma è stata anche tra i giovani ricercatori che lavorarono nel laboratorio di patologia generale dell’Università di Pavia, diretto dal premio Nobel per la medicina Camillo Golgi. Nel centenario della sua morte, ad Anna Kuliscioff la fondazione a lei intitolata e l’Università hanno dedicato un convegno e una speciale visita guidata al museo Camillo Golgi. Era stato lo scienziato che ha evidenziato all’interno del sistema nervoso alcune cellule che avevano particolare impulso, infatti, a volere Anna. Era il 1885 e la donna nata in Crimea da una ricca famiglia ebrea di commercianti, si trovava a Napoli per studiare medicina. Arrivata a Pavia, ha collaborato con una propria ricerca sulle origini batteriche della febbre puerperale. Impegnata in politica, sostenitrice del voto alle donne, però, la scienziata che all’epoca era ancora studentessa e stava preparando la tesi di laurea, è stata osteggiata da una parte del mondo accademico che la riteneva una sovversiva e "pericolosa rivoluzionaria".
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - L’ateneo rende omaggio alla “dottora”
L’ateneo rende omaggio alla “dottora”.
Inaugurato il 477° anno accademico dell’Ateneo, conferito il Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni al Presidente Mattarella.
Il Centro Diritti Umani dell'Università di Padova rende omaggio al professor Federico Mayor Zaragoza, cittadino del mondo.
Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Dianora Poletti.
PhD Day per l'ambito medico e scientifico, consegnati i diplomi di dottorato.
Nicola Longo “Alumnus dell’anno” 2022: dall’Università di Parma agli USA.
Ne parlano su altre fonti
Video L’ateneo rende