Se non chiediamo ‘Come stai?’ ai nostri figli di cosa parliamo? Il monito di Crepet su giovani genitori e l’urgenza di un dialogo perduto
Gli ultimi femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella hanno riacceso il dibattito su un schema ricorrente: uomini incapaci di gestire la propria impotenza, che sfocia in violenza contro donne che ripongono in loro fiducia.L'articolo “Se non chiediamo ‘Come stai?’ ai nostri figli, di cosa parliamo?”, Il monito di Crepet su giovani, genitori e l’urgenza di un dialogo perduto .Leggi su Orizzontescuola.it
"Se non chiediamo ‘Come stai?’ ai nostri figli, di cosa parliamo?", Il monito di Crepet su giovani, genitori e l’urgenza di un dialogo perduto.
Il bollettino di mercoledì del Pontefice: «Lieve miglioramento degli indici infiammatori». Oggi la visita di Meloni.
Giornata mondiale del malato: Urbino punta sulla risata.
Paderno Dugnano, non bastano scuola, sport e amici: la sofferenza sta nell’ombra.
Unicredit-Commerzbank, primo incontro a Francoforte. Orcel: “Non chiediamo posti in cda”.
Daniele Scardina, come sta oggi e chi è il fratello Giovanni. L'odissea dopo l’emorragia cerebrale.
Ne parlano su altre fonti
Video non chiediamo