Teatro e Mito Theaomai | l’arte e lo sguardo di Dio

Teatro deriva dal greco ??????? (théatron), “luogo di pubblico spettacolo”, a sua volta derivato dal verbo ??????? (theàomai) che significa “osservo”, “guardo”. Inizialmente indicava la gradinata da cui gli spettatori seguivano l’opera, poi il termine ha inglobato in senso lato il luogo predisposto alla rappresentazione degli spettacoli. Tommaso d’Aquino nella Summa Theologiae, riferisce il pensiero . Teatro e Mito, Theaomai: l’arte e lo sguardo di Dio L'Identità.
Teatro e Mito Theaomai |  l’arte e lo sguardo di Dio

Lidentita.it - Teatro e Mito, Theaomai: l’arte e lo sguardo di Dio

Leggi su Lidentita.it

teatro mito theaomai arteLa rinascita del mito di Edipo: alla Fenice di Senigallia la tragedia riscritta da Alessandro Serra - Arriva alla Fenice di Senigallia l’atteso “Tragùdia. Il canto di Edipo” del pluripremiato Alessandro Serra, artista visionario e ideatore di un vocabolario scenico fra ... (msn.com)

teatro mito theaomai arteBiennale, corpo e mito nei festival di teatro, danza e musica - Corpo, mito e cosmogonia sono i temi dei festival di teatro, danza e musica della Biennale di Venezia, presentati stamani alla presenza dei direttori di settore, Willem Dafoe, Wayne McGregor e Caterin ... (ansa.it)

Teatro: Stefano Massini al Manzoni, a Monza un viaggio nel mito - dopo il debutto al Festival di Teatro Antico di Veleia. “Stefano Massini racconta il mito” è un viaggio nelle storie affascinanti, ma spesso crudeli, di dei, semidei, mostri. Con la sua ... (ilcittadinomb.it)

Video Teatro Mito