Asean e Medio Oriente sono gli obiettivi della moneta digitale della Cina
Circolano informazioni non ancora verificabili su una decisione della People’s Bank of China di estendere pienamente il sistema di regolamento transfrontaliero in renminbi digitale (e-Rmb) a dieci Paesi dell’Asean e sei del Medio Oriente segna un ulteriore passo nella strategia cinese di penetrazione nei mercati globali. Una mossa che, se fosse confermata, potrebbe incidere sul 38% del volume commerciale mondiale, offrendo un’alternativa concreta al sistema Swift, ancora dominato dal dollaro statunitense. “Questo cambia tutto”, scrive il bollettino news di Binance. O almeno, “potrebbe cambiare”.Ciò che è certo è che il salto tecnologico compiuto da Pechino nel campo delle valute digitali si fonda sull’impiego di tecnologie blockchain che abbattono tempi e costi di transazione. A titolo di esempio, analisti finanziari emiratini raccontano che durante una prova tra Hong Kong e Abu Dhabi, una transazione in e-Rmb ha richiesto appena sette secondi per essere completata, eliminando la necessità di passare attraverso sei banche intermediarie e riducendo del 98% le commissioni rispetto ai sistemi tradizionali.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - Asean e Medio Oriente sono gli obiettivi della moneta digitale della Cina
L’aggravarsi del conflitto in Medio Oriente pesa sulle compagnie aeree in Borsa.
ASIA/TERRA SANTA - Il parroco Romanelli: la tregua a Gaza è una boccata d’aria. Ma il dopoguerra sarà terribile.
ASIA CENTRALE Il Tagikistan rischia di perdersi nella nuova Via della seta.
Il Papa: guerra a Gaza, è troppo! Non si fanno passi per la pace.
Il mondo a 50 gradi: dal Medio Oriente all’Asia la vita impossibile per il caldo da record.
Guerra in Medio Oriente, le compagnie cancellano i voli per Tel Aviv e le rotte Europa-Asia ora evitano l'Iran.
Ne parlano su altre fonti
Video Asean Medio