Cultura storia e memoria | La marcia dei bambini

Una mostra fotografica come filo conduttore tra il passato e il presente, tra il dovere della memoria e uno sguardo sul presente. A Monticchiello, nel Comune di Pienza, ieri nel Granaio del Teatro Povero è stata inaugurata la mostra fotografica “La marcia dei bambini”, di Mauro Zorer, un progetto visivo e poetico ispirato da un drammatico episodio legato al passaggio del fronte e datato 22 giugno 1944. Si tratta della fuga di trentadue bambini sfollati nella tenuta de La Foce e di un gruppo di adulti che, guidati da Iris Origo e dal marito Antonio, percorsero a piedi le campagne, dovendo sfuggire anche a mitragliamenti, per raggiungere Montepulciano e sottrarsi all’ormai imminente arrivo delle truppe tedesche. Oggi sarà invece celebrato l’81° anniversario della Battaglia di Monticchiello, evento cruciale della Resistenza locale.
Cultura storia e memoria |   La marcia dei bambini

Lanazione.it - Cultura, storia e memoria: "La marcia dei bambini"

Leggi su Lanazione.it

Giorno della Memoria, una rassegna con incontri, spettacoli teatrali, iniziative per le scuole e cerimonie istituzionali.

Borgo San Dalmazzo, il programma per il Giorno della Memoria: domenica 26 la Marcia dei Lumini.

triestecultura -.

La marcia della memoria per ricordare gli ebrei genovesi deportati ad Auschwitz-Birkenau.

Giorno della Memoria 2025: i programmi tv e radio.

Carpi e Soliera alla Marcia della Pace di Assisi.

Ne parlano su altre fonti

Fratelli Cervi. La storia e la memoria - La storia e la memoria (Viella, 2024). Ne discutono con gli autori Mirco Carrattieri (Liberation Route Europe) e Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico, Roma). La tragica storia dei sette ... (ilbolive.unipd.it)

Video Cultura storia