Il figlio del Dampyr Recensione
Di Romano Pesavento:In edicola dal 2 aprile Dampyr n.301, “Il figlio di Dampyr”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura di Giorgio Giusfredi, disegni e copertina Michele Coprera.L’albo di aprile ci propone un Dampyr particolarmente introspettivo e riflessivo, rispetto alle tematiche più personali che possano esistere, un autentico terreno minato: le relazioni familiari.È un coraggioso binomio l’“incubo” / horror associato ai vincoli di sangue, ma da sempre comporta soluzioni e prospettive artistiche più che convincenti e disturbanti. Giusfredi realizza una sua lettura profonda e personale di tali aspetti: la problematicità della genitorialità o la complessità dell’essere figli trovano una curvatura assai convincente e attuale nella sua sceneggiatura, che presenta personaggi, noti e inediti, ricchi di sfaccettature.
Leggi su Noinotizie.it

Noinotizie.it - “Il figlio del Dampyr” Recensione
La recensione di Dampyr n.301 “Il figlio di Dampyr: vincoli di sangue”.
Dampyr: la recensione.
Un film molto poco italiano: la recensione di Dampyr.
Dampyr è un tentativo coraggioso, ma poteva essere qualcosa di più.
In nome del figlio – Dampyr n.266 (maggio 2022).
Dampyr Recensione: l'Iron Man del Bonelli Cinematic Universe.
Ne parlano su altre fontiDampyr n.301, ‘Il figlio di Dampyr’: vincoli di “sangue”prof. Romano Pesavento - (welfarenetwork.it)
Come cambia “Dampyr” - Le trame di Dampyr proseguiranno il percorso narrativo sviluppato fino a oggi, aprendo però a nuovi scenari, con Harlan Draka, Tesla e Kurjak che continueranno a essere al centro della storia. L’albo ... (fumettologica.it)
Video figlio del