Istat frenano i consumi -25% su base annua

I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio confermano, ancora una volta, la crescente difficoltà delle famiglie italiane. A febbraio, le vendite risultano stazionarie in volume su base mensile, mentre su base annua si registra un calo del -2,5% in volume e del -1,5% in valore: si tratta della flessione più ampia degli ultimi dieci mesi.Un segnale inequivocabile che le famiglie si trovano in una situazione in molti casi critica, che le costringe a un numero crescente di rinunce e sacrifici. “Come denunciamo, da tempo secondo le ultime rilevazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, queste ultime riducono il consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); tagliano i consumi di frutta e verdura (-2,4%); ricercano sempre più assiduamente offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 51% dei cittadini); di rivolgono più di frequente ai discount (+12,1%).
Istat frenano i consumi -25% su base annua

Laspunta.it - Istat, frenano i consumi, -2,5% su base annua

Leggi su Laspunta.it

Istat, a dicembre inflazione all'1%: frena il carrello della spesa. Disoccupazione ai minimi storici (5,7%).

Inflazione Italia: aumento dell’1,3% a novembre 2024. Dati e ultime notizie.

Istat, a febbraio inflazione stabile: prezzi +0,8% su anno. Vendite al dettaglio -0,1% a gennaio, +1% su anno.

Bollette e caro prezzi, dal latte alla benzina fino ai quaderni: i rincari d'autunno che frenano i consumi.

In Italia l’inflazione è aumentata il doppio degli stipendi.

Il Pil italiano frena allo 0,4% nel 2024, inflazione al 2,5%: le stime di Prometeia.

Ne parlano su altre fonti

ISTAT, ADOC: INFLAZIONE FRENA I CONSUMI, INTERVENTI URGENTI DEL GOVERNO - Roma, 4 apr - "L’inflazione continua a erodere il potere d’acquisto delle persone, con un impatto sempre più pesante sui consumi. I dati ISTAT confermano un quadro preoccupante: le vendite al dettagli ... (9colonne.it)

ISTAT. Confesercenti, paradosso consumi: l’occupazione cresce, ma la spesa delle famiglie continua a rallentare - La divaricazione tra l’aumento dei posti di lavoro e la frenata dei consumi è un paradosso che, per ora, non trova spiegazione. Così Confesercenti commenta i dati Istat sui conti economici del IV ... (ilmetropolitano.it)

Inflazione e consumi: la Bce taglia il tasso d’interesse dello 0,25%. Ma sulla strategia futura è nebbia fitta - Inflazione, Bce, e Pil in frenata Detto che l’inflazione continua a costituire ... Dazi e investimenti al palo: il monito di Confindustria C’è poi, al di là del tema inflazione consumi, il nodo che ... (igizmo.it)

Video Istat frenano