La battaglia del 1525 con gli occhi del mondo

Analizzare, con l’aiuto di autorevoli studiosi provenienti dall’Europa, dagli Usa e dall’Australia la battaglia di Pavia nei suoi diversi aspetti storici e nelle sue molteplici implicazioni artistiche e letterarie, senza dimenticare il contesto militare, strategico e geopolitico, per avere una preziosa chiave di lettura della società del tempo in tutta la sua complessità. È l’obiettivo del convegno “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia“ che si terrà dalle 9 di domani a mercoledì, promosso dall’Università e organizzato nell’ambito delle iniziative per il 500° anniversario dello scontro. Il convegno si svolgerà sia in ateneo, che in alcuni collegi universitari. Attraverso gli interventi di esperti internazionali, il convegno intende proporre una riflessione aggiornata e interdisciplinare.
La battaglia del 1525 con gli occhi del mondo

Ilgiorno.it - La battaglia del 1525 con gli occhi del mondo

Leggi su Ilgiorno.it

Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi - Mostra - Ferrara - Palazzo dei Diamanti.

Ne parlano su altre fonti

La battaglia del 1525 con gli occhi del mondo - Un allestimento che asseconda l'architettura nelle sue partizioni originarie e restituisce l'idea di Museo come 'soglia' con un rapporto osmotico tra interno ed esterno dell'edificio, tra luce ... (ilgiorno.it)

battaglia 1525 occhi mondoBattaglia di Pavia, lo scontro epocale tra superpotenze che cambiò l’Europa: esperti a confronto - Da lunedì 7 a mercoledì 9, in Università e nei collegi, il convegno internazionale con gli storici: sotto i riflettori le implicazioni tra storia, arte e ... (laprovinciapavese.gelocal.it)

La battaglia di Pavia del 1525 e il predominio sull’Italia - Il 25 febbraio 1525 si infrangeva il sogno di predominio ... Le armi da fuoco cancellano il mito dell’imbattibilità della cavalleria La battaglia di Pavia segnò uno spartiacque nel modo ... (msn.com)

Video battaglia del