Acquisti a rate sale il Taeg | gli italiani rischiano di indebitarsi

Gli italiani non rinunciano a comprare, ma sono spesso costretti a farlo a rate, anche in un contesto di tassi elevati. È quanto dice il report di First Cisl, con il credito al consumo che in Italia ha registrato nel 2024 una crescita significativa. Il volume totale dei prestiti erogati si avvicina ai 170 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,3% rispetto all’anno precedente.Taeg in crescita e gli italiani si indebitanoUn dato particolarmente rilevante è l’aumento del Taeg (tasso annuo effettivo globale), che ha superato la soglia del 10%. Si posiziona così nettamente al di sopra della media dell’area euro e dei principali Paesi europei. A febbraio 2025, il Taeg sulle nuove operazioni ha raggiunto il 10,45%, rispetto all’8,38% della media dell’eurozona, al 6,73% della Francia e all’8,34% della Germania.
Acquisti a rate sale il Taeg |  gli italiani rischiano di indebitarsi

Quifinanza.it - Acquisti a rate, sale il Taeg: gli italiani rischiano di indebitarsi

Leggi su Quifinanza.it

Acquisti a rate, sale il Taeg: gli italiani rischiano di indebitarsi.

Acquisti a rate, sale il Taeg: gli italiani rischiano di indebitarsi.

Immobiliare, nel 2024 sale numero richiedenti che accendono a un mutuo a elevato LTV.

QUANTO COSTA COMPRARE A RATE COL COSTO DEL DENARO AL 2,5%.

Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 119,45 euro/MWh.

Siamo noi: tre anni di guerra in Ucraina, malattie rare, acquisti a rate.

Ne parlano su altre fonti

Acquisti a rate, sale il Taeg: gli italiani rischiano di indebitarsi - Nel 2024 il credito al consumo in Italia cresce ancora, con un volume complessivo di prestiti erogati che si avvicina ai 170 miliardi di euro, +5,3% rispetto al 2023 ... (quifinanza.it)

acquisti a rate saleSempre più acquisti a rate per gli italiani: anche nel 2024 vola il credito al consumo e nel 2025 tornano a crescere i tassi. L’analisi First Cisl - Aumentano ancora i finanziamenti destinati all’acquisto di beni e servizi. In Italia il Taeg resta superiore sia alla media dell’area euro che a Francia e Germania. Dopo il calo dei mesi scorsi, i tas ... (informazione.it)

"Tanto non pago". Il trend virale che può costare caro: cosa rischia chi lo segue - A confermarlo è l'ultimo trend diventato virale su TikTok, che ha messo nel mirino le applicazioni che consentono di dilazionare gli acquisti in tre rate. Come? Ostentando i propri debiti e ... (ilgiornale.it)

Video Acquisti rate