Amianto friabile | come eliminarlo in sicurezza
Quifinanza.it | 7 apr 2025
L’
Amianto friabile è una delle forme più pericolose di
Amianto, in grado di nuocere e minacciare gravemente la salute umana se non trattato con la massima attenzione. L’
Amianto o asbesto è quell’insieme di minerali che hanno consistenza fibrosa e sono considerati cancerogeni di gruppo 1 dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. L’
Amianto friabile, presente spesso in edifici residenziali, commerciali e industriali, si caratterizza per la sua facilità di sbriciolamento e quindi pericolosità ancor più dell’
Amianto compatto. È sufficiente, infatti, una leggera pressione per ridurlo in polvere, liberando nell’aria pericolose fibre che, se inalate, causano gravi malattie respiratorie, inclusi tumori
come il mesotelioma. La rimozione sicura di questo materiale richiede competenza, esperienza e strumenti assolutamente adeguati e per questo abbiamo approfondito l’argomento con <Centauro Group,> azienda leader del settore con sede a Novara ma che opera in tutto il nord Italia e specializzata nella rimozione e smaltimento dell’
Amianto compatto e
friabile.
![Amianto friabile da Quifinanza.it Amianto friabile | come eliminarlo in sicurezza]()
Quifinanza.it - Amianto friabile: come eliminarlo in sicurezza
Leggi su Quifinanza.itCome eliminare e smaltire l’amianto in sicurezza.
Presenza di amianto nell’immobile in locazione.
Amianto, cento anni per bonificarlo tutto.
Ne parlano su altre fontiAmianto, in italia 6000 decessi e 32 milioni di tonnellate da bonificare. Presentato il libro bianco dell'Osservatorio nazionale - e 8 milioni di tonnellate di amianto friabile. Ci sono 50.000 siti industriali rilevanti, 1 milione di siti contaminati, tra i quali edifici pubblici e privati, 40 siti di interesse nazionale tra ... (quotidianosanita.it)
Amianto e altri veleni: sicurezza sul lavoro e il benessere psicologico per ‘imprese sane’ - Il 25 febbraio 2025 si è svolto il convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Università UNINT, “Sicurezza sul lavoro e benessere ... (torinoggi.it)