Regolare l’intelligenza artificiale sì ma senza irrigidirne i confini | cosa non va nel nuovo ddl

Ilfattoquotidiano.it - Regolare l’intelligenza artificiale sì ma senza irrigidirne i confini: cosa non va nel nuovo ddl
Responsabilità civile per l’AI: gli effetti del ritiro della proposta di direttiva.
Intervista al Dott. Filippo Bagni. L’Intelligenza Artificiale Generativa in Europa: regolazione attuale e prospettiva futura..
Intelligenza artificiale. Quali regole?.
Regolare l’intelligenza artificiale: un’utopia necessaria.
I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l’urgenza di regolare. Intorno a “Intelligenza artificiale. Quali regole”.
La privacy nell’AI Act e nel DDL italiano sull’intelligenza artificiale: perché è un tema ineludibile.
Ne parlano su altre fontiLegge sull’intelligenza artificiale: fatti, problemi e scenari - (startmag.it)
Legge sull’intelligenza artificiale, perché è importante: parla l’esperta - L’ intelligenza artificiale si basa, dunque, su dati esistenti forniti dagli utenti. La preoccupazione inizia quando vengono date delle risposte impreviste, oltre la tua aspettativa”. (catania.liveuniversity.it)
Intelligenza artificiale e ladri di risparmio - (msn.com)