Auto in garage largo alle bici Il piano di mobilità sostenibile è un sorriso per i frontalieri

Si chiama “Smile” e punta a portare un sorriso sui volti dei frontalieri che quotidianamente devono affrontare code e rallentamenti alla dogana. In che modo? Incentivando le forme di mobilità leggera alternative all’utilizzo dell’Auto. Di veicoli del resto sulle strade al confine tra Italia e Svizzera ce ne sono fin troppi, come emerge da una rilevazione del 2023 secondo cui dai valichi stradali e Autostradali tra Ticino, Varesotto e Comasco in ogni giorno lavorativo transitano quasi 87mila veicoli. Da qui prende il via il progetto Interreg “Smile” che coinvolge le province di Varese e Como, il Cantone Ticino e il Comune di Como oltre ad altri enti e associazioni. A Villa Recalcati sono stati proprio i rappresentanti istituzionali e i tecnici a spiegare come si svilupperà il progetto, che ha un orizzonte temporale di 36 mesi fino a gennaio 2028.
Auto in garage largo alle bici Il piano di mobilità sostenibile è un sorriso per i frontalieri

Ilgiorno.it - Auto in garage, largo alle bici. Il piano di mobilità sostenibile è un sorriso per i frontalieri

Leggi su Ilgiorno.it

Potrebbe interessarti anche:

Donna muore schiacciata tra auto e ascensore in un garage

Il grande affare dei garage a Napoli : 15 euro all’ora e l’auto in divieto di sosta

Cocaina e hashish dal Nord Europa a Milano : la droga nascosta in doppifondi auto e negli snack - poi stipata in due garage

Video Auto garage